Logo SD Registro.png

BULLI OUT

 

 Anno Scolastico 2021/2022 

Scuola Secondaria di I grado -Plesso A. Campanile

PERSONALE COINVOLTO

COORDINATORE: Raimondi Anna

DOCENTI: i docenti di classe

DISCIPLINE COINVOLTE: tutte le discipline

ALUNNI COINVOLTI

SEZIONI/CLASSI: tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado

COERENZA CON IL RAV/PDM/PTOF       

PRIORITÀ

Implementazione delle competenze di base delle tecnologie dell'informazione comunicazione.

TRAGUARDI

Ampliare l'utilizzo di strumenti informatici finalizzato alla ricerca di informazioni e alla costruzione del proprio percorso formativo.

COERENZA CON IL CURRICOLO

COMPETENZE ATTESE

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

Rispettare le regole condivise e collaborare con gli altri per un fine comune

Agire in modo autonomo e responsabile

Competenze digitali e uso consapevole delle nuove tecnologie

Acquisire e interpretare le informazioni

Prevenire, ridurre e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo

CONOSCENZE:

Conoscere e rispettare le regole della vita scolastica

Conoscere il significato del termine bullismo, cyberbullismo e sexting

Conoscere in modo corretto come funziona Internet e la "rete" Conoscere in modo corretto i social network e riconoscerne i pericoli

 Acquisire la consapevolezza delle implicazioni legali legati ai comportamenti scorretti assunti in rete (legge n o 71 del 29/05/2017).

ABILITÀ:

Promuovere l'interiorizzazione e il rispetto delle regole di convivenza

Sviluppare la capacità di rispettare sé stessi e gli altri Percepire la propria appartenenza al gruppo dei pari

Mettere in atto comportamenti appropriati nella convivenza scolastica   Riconoscere e accettare le differenze

Essere disponibile al confronto e rispettare le opinioni altrui

Comunicare il proprio punto di vista confrontandolo con quello dei compagni

Rispettare ruoli e funzioni all'interno della scuola

Prestare aiuto e sostenere i compagni in difficoltà

Riconoscere che i propri atteggiamenti possono avere conseguenze su sé e gli altri

Lavorare in gruppo

MODALITÀ Dl ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto si svolgerà in presenza e in orario curricolare. In caso di sospensione delle attività scolastiche in base alle misure di contenimento, relative all'emergenza da Covid-19, previste dal Protocollo fino al 31 dicembre 2021, il progetto si attuerà sulla piattaforma GSuite for Education utilizzando le applicazioni:

Google Meet - Classroom – Gmail - Moduli - Drive Google - Jamboard

IN MODALITÀ:  sincrona e asincrona

ATTIVITA ED EVENTUALE PRODOTTO FINALE

Il progetto si articola in 14 fasi della durata di un'ora ciascuna, per un totale di 14 ore da ripartire tra le varie discipline. 

OBIETTIVI

Informare i ragazzi circa il fenomeno ed educare ad un uso consapevole della tecnologia.

Prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e Cyberbullismo.

Responsabilizzare i ragazzi nelle relazioni tra pari.

Promuovere pratiche di mediazione dei conflitti sociali, di educazione alla convivenza e alla coesione sociale.

Far conoscere e riconoscere i pericoli della rete.

Educare i ragazzi in merito alle strategie comportamentali per ridurre i rischi di esposizione.

Attuare interventi di educazione all'affettività.

Promuovere interventi di collaborazione, tutoring e aiuto reciproco.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ

Fasi da 1 a 5: si analizzeranno le tematiche del bullismo e cyberbullismo dal punto di vista della vittima, del bullo e dei compagni attraverso la visione di video e discussioni guidate da domande stimolo.

Fasi da 6 a 14 si analizzeranno tutti gli aspetti del cyberbullismo attraverso la visione della miniserie "i Super Errori"(realizzata dal MIUR in collaborazione con Save the Children) utile strumento di lavoro in classe per un approfondimento sui rischi della rete, sul cyberbullismo e su un uso consapevole della tecnologia. Ogni episodio propone spunti di riflessione su alcuni aspetti riguardanti la vita degli alunni e delle alunne e sulle loro dinamiche relazionali nel contesto reale e virtuale.

Somministrazione del questionario finale.

Il questionario, che si articola in due parti, ha come scopo la rilevazione di elementi utili ad una ricerca su come i ragazzi vivono i rapporti con gli altri all'interno della scuola e per eventualmente capire come sia possibile migliorare le relazioni tra compagni.

Nella prima parte del questionario le domande servono a capire quanto i ragazzi conoscano il fenomeno, come vivono la loro esperienza scolastica, e se anche nella loro scuola, come in molte altre, esiste il fenomeno del bullismo; la seconda parte permetterà agli alunni di esprimere il loro vissuto qualora gli sia capitato di agire, subire, o assistere a comportamenti del genere.

E previsto anche un questionario per le famiglie al fine di mettere a fuoco i comportamenti degli alunni dal punto di vista dei genitori, in modo da orientare l'azione formativa ed educativa.

METODOLOGIE - MEZZI - STRUMENTI

L'attività prevede lezioni frontali, lezioni dialogate attraverso l'utilizzo di immagini e filmati, lavori di gruppo e attività individuali; lo scopo è coinvolgere gli allievi dapprima su un piano emotivo e condurli, successivamente, al ragionamento e alla riflessione sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo. Brain storming, focus group, discussioni partecipate.

STRUTTURE E MEZZI

STRUMENTI NECESSARI (in possesso dell'istituto e degli alunni): Lim, Internet, fogli, cartoncini, penne, colori, questionari.

MODALITÀ Dl VERIFICA E Dl VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

La valutazione del Progetto avrà luogo attraverso:

rielaborazioni di vario tipo sia orali che scritte (cartelloni, disegni, relazioni, testi di esperienza personale, espressione dei propri vissuti, questionari);

osservazione negli alunni di una maggiore sensibilità ai fenomeni di prevaricazione; aumento di comportamenti pro-sociali; diminuzione di episodi di conflitto; che contribuiranno a manifestare il rado di consapevolezza culturale raggiunto.

2021 12 21 LIBRO2

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

2022 03 08 20 08 58 SALA GIUNTA

Immagine4

5 maggio 2022 - Un albero per il futuro

Screenshot at ott 02 18-57-11.pngFESTA DEI NONNI

2 ottobre 2022

 

Screenshot at nov 13 11-49-31.jpg

albero di Falcone2

copertina2

iscrizioni as 2024-25.png

as 2023-24 Locandina Open Day (4).jpg

Grigio Giocoso Scuola Post Instagram (1).jpg

Screenshot at ott 25 10-31-12.png

educazione civica

Sta per tornare la Giornata dei calzini spaiati: indossiamoli senza  vergogna per celebrare la diversità! - greenMe

Attività arhivio e plessi

  news verde

News Aggiornamento Covid 07/02/2022

DDIultimo

stopBullismo

Logo valutazione

sport di classe2   scuole aperte sport2

eTwinning

Immagine1

 

 

Vai all'inizio della pagina