Logo SD Registro.png

Europe Code Week 2022

 

Screenshot at ott 12 11-45-37.png

 

Dal 10 al 21 Ottobre 2022 si svolgerà la decima edizione della EU Code Week, la settimana per la promozione del pensiero computazionale attraverso il coding nell'ambito delle azioni del PNRR. Le scuole di ogni ordine e grado sono invitate ad aderire all’iniziativa nazionale “Italia-CodeToCode”, ossia una staffetta di coding tra classi e istituti organizzata dalle équipe formative territoriali. 

All’indirizzo web https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/codeweek22  della piattaforma del PNRR “Scuola Futura”, è possibile trovare tutte le informazioni sull'iniziativa, le attività proposte, i materiali stampabili e le schede didattiche dedicate alle diverse fasce d’età. 

 

Europe Code Week 2021

europe code week 2021

 

Lettera di invito del Prof. Bogliolo (Coordinatore Europeo Code Week) alla partecipazione all’evento.

 

Dal 9 al 24 ottobre 2021 si svolgerà la nona edizione di Europe Code Week, la campagna europea di sensibilizzazione e alfabetizzazione digitale promossa per favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il coding.

Anche quest’anno, la proposta degli eventi si configura estremamente ricca e diversificata ed i docenti potranno facilmente individuare iniziative adeguate alla propria classe e grado di scuola. L’animatore digitale, i componenti del Team digitale e della commissione area 5 saranno disponibili per chiarimenti e supporto ai docenti in merito agli eventi in oggetto.

 

  • NOVITA' EDIZIONE 2021:

L’edizione 2021 prevede l’organizzazione di eventi online aperti che si prestano ad essere fruiti in diretta da gruppi di partecipanti o da intere classi collegate via Internet ed inaugura, inoltre, un nuovo modello di formazione sul campo, che riconosce il valore formativo dell’impegno che gli insegnanti dedicano alla preparazione e alla gestione di specifici eventi in classe, tra i quali CodyTrip e alcuni degli eventi online aperti (http://codemooc.org/formazione-sul-campo-accreditata)

 

  • COME PARTECIPARE: 

 I docenti e gli alunni possono partecipare alle seguenti iniziative promosse in occasione di Europe Code Week:

1

ACCEDERE AL SITO CODE.ORG, effettuare la registrazione (con accunt privato del docente), creare la propra classe e selezionare un'attività da svolgere con i propri studenti che può essere avviata in gruppo e proseguita in autonomia; la piattaforma consente di visionare l'avanzamento delle attività e di stampare un attestato finale di partecipazione.

  -------------------------------------------
2

PARTECIPARE ALL'ORA DEL CODICE accededendo ai seguenti link:

https://programmailfuturo.it/come/ora-del-codice

https://hourofcode.com/it/learn

  -------------------------------------------
 3

ADERIRE CON LA CLASSE AD UNO DEI SEGUENTI EVENTI ONLINE APERTI E REGISTRARE L'ATTIVITA' SULLA MAPPA DI  CODE WEEK:

VIDEO ESPLICATIVO DEL PROF. BOGLIOLO ATTIVITA' ONLINE IN DIRETTA 

 
  • CODY COLOR CON ACTIVE VIEWER: Giocheremo in diretta con CodyColor. L’attività sarà coordinata online da Alessandro Bogliolo, che utilizzerà ActiveViewer, lo strumento utilizzato per condurre CodyTrip, per permettere la partecipazione attiva di tutte le classi. L’evento è previsto per il giorno 19 ottobre 2021 ore 11:00 e sarà preceduto da un incontro preparatorio per insegnanti, il 18 ottobre alle 17:00. L’attività è consigliata per la scuola primaria.
  • ALGORITMI E CALCOLO MECCANICO: Utilizzeremo calcolatori meccanici della fine dell’800 e della prima metà del ‘900 per ripassare gli algoritmi di calcolo in colonna, scoprendo che sono alla base dell’informatica moderna. ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, rispondendo in diretta ai quesiti posti da Alessandro Bogliolo e contribuendo alle decisioni condivise sull’uso dei calcolatori meccanici oggetto della sperimentazione. L’attività è consigliata per gli ultimi anni della primaria, per la secondaria di primo grado e i primi anni della secondaria di secondo grado. L’evento del 21 ottobre ore 11:00 sarà preceduto da un incontro preparatorio per insegnanti, il 20 ottobre alle 17:00.
  • OPEN RIDE- SVILUPPO IN DIRETTA DI UN'APP OPEN SOURCE: il 22 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 11:00 il CTO di una nota azienda mostrerà in diretta lo sviluppo di un’app basata su software open source e servizi web.
  • CODY TRIP AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO: CodyTrip è una coinvolgente esperienza formativa a distanza organizzata come una gita scolastica ed il 15 e 16 ottobre porta tutti al Salone del Libro di Torino per due giornate di attività coordinate in diretta da Alessandro Bogliolo utilizzando ActiveViewer. L’evento sarà preceduto da un incontro preparatorio per insegnanti (clicca qui per visionare il video dell'incontro preparatorio). L’attività è consigliata per la scuola primaria e secondaria di primo grado. 
  -------------------------------------------
4 

PROPOSTE EQUIPE FORMATIVA LAZIO

Locandina Codeweek EFL

Webinar Equipe Formativa Lazio- link iscrizione

Code week 2021: Come partecipare

 

 

 

 

 

code2020

CODE WEEK 7-13 DICEMBRE 2020

I docenti interessati alla predisposizione di attività per lo sviluppo del pensiero computazionale, in occasione della Code Week 7-13 dicembre 2020, possono consultare i seguenti siti web dedicati: 

PROGRAMMA IL FUTURO

CODEWEEK.EU

CODEWEEK.IT

CODE.ORG

 

TUTORIAL UTILI AI DOCENTI PER UTILIZZARE GOOGLE MEET E CLASSROOM

Tutorial utili per utilizzare Google Meet:

In aggiunta a quanto spiegato nel tutorial, si fa presente che il link per invitare gli utenti ad una videoconferenza può essere condiviso anche tramite whatsapp (che può essere visualizzato sul pc mediante Whatsapp web vedi tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=Bv0l7nscgao)

Altre risorse utili relative a Google Meet:

Tutorial per utilizzare Google Classroom  

Didattica a distanza - Scuola dell'Infanzia    

Come previsto dalla circolare n°138 del 5/03/2020 avente come oggetto "Attività didattica a distanza in relazione al DPCM del 4 marzo 2020",  i docenti della scuola dell’infanzia hanno messo a disposizione delle famiglie contenuti multimediali mediante l'applicazione online Padlet. 

Per accedere alla bacheca virtuale Padlet della Scuola dell'Infanzia cliccare sull'immagine

 padletInfanzia

 

 

Logo campagna 2020 LOGO

Il Safer Internet Day (SID) è stato istituito e promosso dalla Commissione Europea e si celebra il secondo martedì del mese di febbraio.

  Obiettivo dalla giornata è far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici e sul ruolo attivo che possono avere utilizzando internet in modo sicuro e positivo.

 

Con il SID 2020 partirà la 4° edizione del Mese per la Sicurezza in rete, promosso dal Ministero dell'istruzione e da Generazioni Connesse. Durante questo mese le scuole di tutta Italia sono chiamate a realizzare attività di divulgazione dei principi dell'uso positivo della rete e degli strumenti tecnologici.

QUALI CONTENUTI PROPORRE?

Per orientarsi al meglio tra le tante possibili tematiche da affrontare nelle attività di formazione, informazione e sensibilizzazione si può fare riferimento al DigComp2.1, il quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini, in particolare alla quarta area dedicata alla sicurezza e così articolata:

  • Proteggere i dispositivi

Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali. Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy.

  • Proteggere i dati personali e la privacy

Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni. Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull'utilizzo dei dati personali raccolti.

  • Proteggere la salute e il benessere

Essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali. Essere in grado di proteggere se stessi e gli altri da possibili pericoli negli ambienti digitali (ad es. cyberbullismo). Essere a conoscenza delle tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale.


QUALI ATTIVITÀ ORGANIZZARE?

Generazioni connesse propone le seguenti attività centrate sulla comunicazione:

creare uno slogan;

proporre attività musicali, come ideare una canzone che riporti lo slogan nel ritornello, anche da condividere in rete attraverso un podcast dedicato o una clip musicale;

creare una serie di infografiche sulle tematiche del SID o creazione di tag cloud;

progettare un logo dedicato da affiancare a quello ufficiale;

realizzare attività di ricerca ragionata in rete per la creazione e condivisione di playlist o di sitografie tematiche;

elaborare e somministrare sondaggi tramite form on-line analizzando e condividendo i risultati;

realizzare una serie di videoclip dedicati all’uso responsabile e creativo della rete.

 

DOVE REPERIRE MATERIALI E RISORSE

Di seguito un elenco di link utili a reperire le informazioni sull’iniziativa:

www.saferinternetday.org

www.generazioniconnesse.it/site/it/sid-2020/

www.betterinternetforkids.eu/web/portal/home

www.saferinternet.org.uk/safer-internet-day/safer-internet-day-2020/i-am-educator

 

PROPOSTA DI ATTIVITÀ classi V scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado 

Si propone il seguente percorso interdisciplinare che potrà essere sviluppato nel gruppo classe al fine di avviare una costruttiva riflessione sulle corrette dinamiche di relazione mediate dalle nuove tecnologie.

Gli alunni verranno guidati nella conoscenza delle regole della Netiquette, quindi  potranno affrontare la tematica del cyberbullismo utilizzando le informazioni ed i video messi a disposizione da Generazioni Connesse  cliccando sul seguente link: Cyberbullismo

 

 

 

 CODE WEEK 5-20 OTTOBRE 2019 

Il nostro Istituto ha partecipato alla CodeWeek con l'evento "Enjoy coding!"(clicca sull'immagine per vedere il nostro video)

 articolocodeweek3a

 

  • Qui puoi trovare materiali e risorse per la formazione e idee per pianificare la tua prossima lezione innovativa. Ogni modulo richiede soltanto 15 minuti circa per essere completato. I moduli presentano concetti fondamentali relativi alla programmazione e alle attività di pensiero computazionale. 

 

 

video tic

 Safer Internet Day - 5 febbraio 2019

internet safer day

Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio, al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.

Together for a better internet"(Insieme per un internet migliore) è lo slogan scelto per l’edizione del 2019, ed è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Naviga sicuro…non cadere nella rete!

Il nostro istituto partecipa a questa giornata proponendo agli alunni della Scuola Primaria (classi terze, quarte e quinte) e della Scuola Secondaria di 1° grado adeguate attività per la sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza online.

Partendo dalla visione di brevi video disponibili sul sito https://www.generazioniconnesse.it¸ all’interno del gruppo classe verranno svolte attività interdisciplinari quali: brainstorming, costruzione di un decalogo di norme da utilizzare sul web, rappresentazioni grafiche dei comportamenti corretti e/o dannosi, riflessione sulle potenzialità e i rischi della rete.

 Risorse per attività interdisciplinari

supererrori

 conoscere vivere scoprire il web

professione reporterjpg

kit didattico generazioni connesse

Kit didattico Kids

Kit Didattico Teens

Approfondimenti Didattici e proposte laboratoriali per Docenti

Risultati immagini per scuola virtuosaI.C. Lariano “Scuola virtuosa” per l’uso sicuro e corretto delle tecnologie digitali.

Il nostro Istituto, nell'ambito del progetto coordinato dal MIUR "GENERAZIONI CONNESSE",  ha elaborato una propria policy di E-SAFETY, indicante le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e per la gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tenologie digitali. 

In allegato, l'attestato dell'esito positivo della partecipazione e la qualifica di "scuola virtuosa" sui temi relativi all'uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali.

immaginepnsd

2021 12 21 LIBRO2

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

2022 03 08 20 08 58 SALA GIUNTA

Immagine4

5 maggio 2022 - Un albero per il futuro

Screenshot at ott 02 18-57-11.pngFESTA DEI NONNI

2 ottobre 2022

 

Screenshot at nov 13 11-49-31.jpg

albero di Falcone2

copertina2

iscrizioni as 2024-25.png

as 2023-24 Locandina Open Day (4).jpg

Grigio Giocoso Scuola Post Instagram (1).jpg

Screenshot at ott 25 10-31-12.png

educazione civica

Sta per tornare la Giornata dei calzini spaiati: indossiamoli senza  vergogna per celebrare la diversità! - greenMe

Attività arhivio e plessi

  news verde

News Aggiornamento Covid 07/02/2022

DDIultimo

stopBullismo

Logo valutazione

sport di classe2   scuole aperte sport2

eTwinning

Immagine1

 

 

Vai all'inizio della pagina