Logo SD Registro.png

Evento - Presentazione del libro "Il Filo del cuore"

Presentazione libro Il filo del cuore.jpg

 

 

Questa mattina, martedì 10 maggio 2022, presso l’Anfiteatro Bartoli di Lariano si è svolta l’attesa cerimonia di presentazione del libro “Favole al telefono – Il filo del cuore”, culmine di un progetto promosso dalla casa Editrice Gemma Edizioni al quale il Comune di Lariano, per primo, ha aderito coinvolgendo il nostro Istituto Comprensivo per la sua attuazione. La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Patrizia Fiaschetti, già da tempo aveva prospettato l’idea di coinvolgere i ragazzi nello stabilire un rapporto intergenerazionale, rendendoli sempre più consapevoli delle esigenze dei nonni e degli eventuali rischi di isolamento che essi potevano correre nel periodo della pandemia. Attraverso l’ascolto, il racconto e la valorizzazione dei vissuti si sarebbe potuto creare un legame sempre più stabile e significativo, che avrebbe rafforzato quel filo sottile ma robusto che caratterizza il rapporto tra nipoti e nonni. È così che, con grande soddisfazione, la Dirigente Scolastica ha presentato il testo nel quale ha visto concretizzato il suo intento: mantenere viva una tradizione cara ai nostri nonni, tramandando storie alle future generazioni, trasmettendo quelle emozioni conservate in modo indelebile nella mente e nei cuori legate alla propria infanzia e a un tempo ormai lontano.

COPERTINA

Alunne ed alunni dei tre ordini di scuola, con grande impegno ed entusiasmo, hanno contribuito a realizzare un volume unico che sarà presentato il prossimo 19 maggio al Salone del libro di Torino.

L’evento di questa mattina, al quale hanno partecipato i docenti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Lariano, ha visto la presenza della Dirigente Scolastica Patrizia Fiaschetti e della referente del progetto Annamaria Abbate del Sindaco Maurizio Caliciotti, dell’Assessore alla Cultura Prof.ssa Maria Grazia Gabrielli e della fondatrice della casa editrice “Gemma Edizioni” Dott.ssa Gemma Gemmiti.

In rappresentanza delle varie classi partecipanti, due bambini per ogni classe, hanno espresso la loro gioia e le loro emozioni ringraziando per l’opportunità che è stata data loro e sottolineando che il progetto ha rappresentato una splendida occasione per sentirsi dei piccoli scrittori. L’immagine di copertina è stata realizzata da un’alunna della scuola primaria, che descrivendo ciò che ha rappresentato, un principe ed una principessa, protagonisti della sua storia, ha concluso dicendo:

“In realtà il principe e la principessa rappresentano anche tutti i nostri nonni che sono sovrani del cuore di ogni bambino”.

Tutta l’essenza del libro è racchiusa nella prefazione al testo a cura della Dirigente Scolastica Prof.ssa Patrizia Fiaschetti, che si riporta integralmente:

La narrazione delle fiabe e delle favole, tramandata di generazione in generazione, ha sempre avuto, tra le altre cose, la primaria funzione di rispondere a quella che è l’esigenza di stabilire un filo conduttore tra il passato e il futuro, tra la saggezza della tradizione e la potenzialità dell'evoluzione, una continuità comunicativa tra generazioni in cui di volta in volta ciò che è storia si plasma, si adatta, si arricchisce, si evolve e si rende disponibile a sua volta come materiale consolidato e al tempo stesso rinnovato, per essere a sua volta in futuro tramandato in un ciclico ripetersi infinito. È altrettanto importante riconoscere il valore del legame che tale narrazione instaura e rafforza tra i nonni, saggi anziani depositari della tradizione, e il loro giovane e fresco pubblico, i nipoti, pagine bianche sulle quali tali tradizioni si riscrivono, si attualizzano e riprendono nuovo vigore. Un "filo conduttore", che gli ultimi tristi recenti avvenimenti hanno rischiato e rischiano di spezzare. Ed ecco che, in attesa che il filo torni ad essere l'insostituibile presenza reale, fatta di suoni, sensazioni, odori, sorrisi ed emozioni, un altro "filo", stavolta quello telefonico, che si sostanzia nel "Filo del cuore", si rende strumento, si spera temporaneo ma sorprendentemente valido, atto a mantenere viva questa tradizione e a garantire che tale connessione di emozioni non venga spezzata in modo così innaturale dalle tristi contingenze di questi ultimi anni.

Negli scritti dei nostri piccoli autori, le parole dorate dei nonni dai capelli d'argento, vivificano e suscitano le più belle emozioni che i bambini ed i ragazzi possano riconoscere e conservare nel tempo”.

CONSEGNA DEI LIBRI AGLI ALUNNI PARTECIPANTI AL PROGETTO

A conclusione del progetto “Favole al telefono", tutti gli alunni partecipanti hanno ricevuto una copia del testo pubblicato dalla Casa Editrice Gemma Edizioni. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Patrizia Fiaschetti ha presenziato alle cerimonie di consegna svolte nei rispettivi plessi scolastici, alle quali hanno partecipato altresì la referente del progetto Annamaria Abbate ed i rappresentanti del Comune di Lariano: i piccoli alunni delle classi 2 A, 3 A e 4 A del plesso G. Galilei ubicato a Marconi hanno ricevuto i volumi il giorno lunedì 16 maggio, mentre martedì 17 maggio la consegna è avvenuta nel plesso L. da Vinci per le classi 2 A, 2 B e 4 A e mercoledì 18 maggio, nel plesso G.Galilei, per le classi 5 A e  5 B Galilei e 3 A Marconi; infine, giovedì 18 maggio, nel plesso A.Campanile, le copie sono state consegnate ai piccoli alunni della sezione F a.s. 2020-21 Campanile ed agli alunni delle classi 3 A e 3 E della Scuola Secondaria di I grado.

Emozionati e soddisfatti nel vedere concretizzato il loro lavoro, gli alunni hanno voluto esprimere nuovamente un caloroso ringraziamento alla Dirigente Scolastica che ha consentito loro di partecipare al progetto che ha permesso di mantenere, anche durante il difficile periodo della pandemia, il legame con i nonni, anch'essi costretti ad un necessario isolamento, ma che, attraverso il telefono,  sono riusciti a non spezzare quel "filo del cuore" ed a trasmettere emozioni e ricordi indelebili.

 GALLERIA FOTOGRAFICASELEZIONARE LA VOCE DI INTERESSE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

2021 12 21 LIBRO2

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

2022 03 08 20 08 58 SALA GIUNTA

Immagine4

5 maggio 2022 - Un albero per il futuro

Screenshot at ott 02 18-57-11.pngFESTA DEI NONNI

2 ottobre 2022

 

Screenshot at nov 13 11-49-31.jpg

albero di Falcone2

copertina2

iscrizioni as 2024-25.png

as 2023-24 Locandina Open Day (4).jpg

Grigio Giocoso Scuola Post Instagram (1).jpg

Screenshot at ott 25 10-31-12.png

educazione civica

Sta per tornare la Giornata dei calzini spaiati: indossiamoli senza  vergogna per celebrare la diversità! - greenMe

Attività arhivio e plessi

  news verde

News Aggiornamento Covid 07/02/2022

DDIultimo

stopBullismo

Logo valutazione

sport di classe2   scuole aperte sport2

eTwinning

Immagine1

 

 

Vai all'inizio della pagina