COMUNICAZIONE

Pubblicazione GAE provvisorie 2022/2023 – 2023/2024 – 2024/2025

Si allega nota Miur.

COMUNICAZIONE

Si comunica che in data odierna sono state pubbilcate le graduatorie permanenti provinciali provvisorie del Personale ATA per l' A.S. 2022/2023.

In allegato Nota MIUR e modello reclamo.

Comunicazione procedure di fine anno scolastico 2021/2022 sulla piattaforma Google Workspace.

Concorso STEM, prova pratica, orale e come visionare prova scritta -  ScuolaInforma

L’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento delle STEM nella scuola rappresenta una sfida fondamentale per il miglioramento dell’efficacia didattica e per l’acquisizione delle competenze tecniche, creative, digitali, delle competenze di comunicazione e collaborazione, delle capacità di problem solving, di flessibilità e adattabilità al cambiamento, di pensiero critico.

L'aula STEM, allestita nel plesso A.Campanile con il progetto "STEM LAB: LEARNING BY DOING" (avviso pubblico n°10812 del 13 maggio 2021), si configura come uno spazio flessibile, nel quale mettere in atto proposte laboratoriali attraverso le quali, prendendo avvio dall’esperienza concreta, i ragazzi avranno la possibilità di approfondire la conoscenza degli strumenti di robotica educativa applicati alle discipline STEM, sviluppare e potenziare il pensiero computazionale, mediante la sperimentazione, la discussione, il confronto e il riconoscimento del ruolo positivo dell’errore.

Nel corso dell'a.s. 2021-22 sono stati realizzati i seguenti progetti:

Enjoy...Coding!

Scuola Secondaria I grado

plesso "A. Campanile" 

icona videoclicca sull'immagine per visionare il video

prima pagina
------------------------------- -------------------------------

 L'Universo... questo sconosciuto!

Scuola Primaria G.Galilei

icona video

clicca sull'immagine per visionare il video

 Luniverso questto sconosciuto prima pagina

 

Comunicazione alle famiglie interessate

Si ricorda alle famiglie degli alunni che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, che per completare l’iscrizione alla classe prima A.S. 2022/23, dovranno esprimere la preferenza dell’attività da svolgersi in alternativa.

Tale scelta andrà operata all’interno del sistema “Iscrizioni on line” già utilizzato in fase di iscrizione alla classe prima (accedendo con le medesime credenziali), esprimendo entro il 30 giugno 2022 una delle opzioni presenti nel Modello C.

I genitori che si trovassero in difficoltà nella compilazione del modulo possono inviare una mail, con la richiesta di assistenza, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Avviso alle famiglie degli alunni delle classi terze

Si comunica che sono disponibili i calendari delle prove orali per gli Esami di Stato, consultabili nell'area del registro elettronico "COMUNICAZIONI", distintamente per ogni classe.

Avviso alle famiglie degli alunni delle classi terze

Si comunica alle famiglie degli alunni delle classi terze che possono visualizzare il documento di valutazione, con voto di ammissione, nell'area del registro elettronico "pagelle".

AVVISO ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI III

 

 

Si comunica che a partire dalle ore 9.00 del10/06/2022, saranno visibili i  tabelloni con le ammissioni agli esami di stato,  distintamente per ogni classe, nell'area del registro elettronico "comunicazioni".

Comunicazione

In allegato la nomina del Presidente della Commissione d'Esame del Primo Ciclo di Istruzione A.S. 2021/2022 e delega funzioni  Dirigente Scolastico

Avviso ai docenti

In area riservata docenti sono presenti i documenti da compilare per lo Scrutinio II Quadrimestre a.s. 2021-22

Avviso ai docenti- CdD del 19/05/2022

In area riservata è presente il link di accesso al CdD del 19/05/2022.

Avviso

In area riservata docenti è presente il materiale da consultare per il Collegio del 19/05/2022.

Evento - Presentazione del libro "Il Filo del cuore"

Presentazione libro Il filo del cuore.jpg

 

 

Questa mattina, martedì 10 maggio 2022, presso l’Anfiteatro Bartoli di Lariano si è svolta l’attesa cerimonia di presentazione del libro “Favole al telefono – Il filo del cuore”, culmine di un progetto promosso dalla casa Editrice Gemma Edizioni al quale il Comune di Lariano, per primo, ha aderito coinvolgendo il nostro Istituto Comprensivo per la sua attuazione. La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Patrizia Fiaschetti, già da tempo aveva prospettato l’idea di coinvolgere i ragazzi nello stabilire un rapporto intergenerazionale, rendendoli sempre più consapevoli delle esigenze dei nonni e degli eventuali rischi di isolamento che essi potevano correre nel periodo della pandemia. Attraverso l’ascolto, il racconto e la valorizzazione dei vissuti si sarebbe potuto creare un legame sempre più stabile e significativo, che avrebbe rafforzato quel filo sottile ma robusto che caratterizza il rapporto tra nipoti e nonni. È così che, con grande soddisfazione, la Dirigente Scolastica ha presentato il testo nel quale ha visto concretizzato il suo intento: mantenere viva una tradizione cara ai nostri nonni, tramandando storie alle future generazioni, trasmettendo quelle emozioni conservate in modo indelebile nella mente e nei cuori legate alla propria infanzia e a un tempo ormai lontano.

COPERTINA

Alunne ed alunni dei tre ordini di scuola, con grande impegno ed entusiasmo, hanno contribuito a realizzare un volume unico che sarà presentato il prossimo 19 maggio al Salone del libro di Torino.

L’evento di questa mattina, al quale hanno partecipato i docenti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Lariano, ha visto la presenza della Dirigente Scolastica Patrizia Fiaschetti e della referente del progetto Annamaria Abbate del Sindaco Maurizio Caliciotti, dell’Assessore alla Cultura Prof.ssa Maria Grazia Gabrielli e della fondatrice della casa editrice “Gemma Edizioni” Dott.ssa Gemma Gemmiti.

In rappresentanza delle varie classi partecipanti, due bambini per ogni classe, hanno espresso la loro gioia e le loro emozioni ringraziando per l’opportunità che è stata data loro e sottolineando che il progetto ha rappresentato una splendida occasione per sentirsi dei piccoli scrittori. L’immagine di copertina è stata realizzata da un’alunna della scuola primaria, che descrivendo ciò che ha rappresentato, un principe ed una principessa, protagonisti della sua storia, ha concluso dicendo:

“In realtà il principe e la principessa rappresentano anche tutti i nostri nonni che sono sovrani del cuore di ogni bambino”.

Tutta l’essenza del libro è racchiusa nella prefazione al testo a cura della Dirigente Scolastica Prof.ssa Patrizia Fiaschetti, che si riporta integralmente:

La narrazione delle fiabe e delle favole, tramandata di generazione in generazione, ha sempre avuto, tra le altre cose, la primaria funzione di rispondere a quella che è l’esigenza di stabilire un filo conduttore tra il passato e il futuro, tra la saggezza della tradizione e la potenzialità dell'evoluzione, una continuità comunicativa tra generazioni in cui di volta in volta ciò che è storia si plasma, si adatta, si arricchisce, si evolve e si rende disponibile a sua volta come materiale consolidato e al tempo stesso rinnovato, per essere a sua volta in futuro tramandato in un ciclico ripetersi infinito. È altrettanto importante riconoscere il valore del legame che tale narrazione instaura e rafforza tra i nonni, saggi anziani depositari della tradizione, e il loro giovane e fresco pubblico, i nipoti, pagine bianche sulle quali tali tradizioni si riscrivono, si attualizzano e riprendono nuovo vigore. Un "filo conduttore", che gli ultimi tristi recenti avvenimenti hanno rischiato e rischiano di spezzare. Ed ecco che, in attesa che il filo torni ad essere l'insostituibile presenza reale, fatta di suoni, sensazioni, odori, sorrisi ed emozioni, un altro "filo", stavolta quello telefonico, che si sostanzia nel "Filo del cuore", si rende strumento, si spera temporaneo ma sorprendentemente valido, atto a mantenere viva questa tradizione e a garantire che tale connessione di emozioni non venga spezzata in modo così innaturale dalle tristi contingenze di questi ultimi anni.

Negli scritti dei nostri piccoli autori, le parole dorate dei nonni dai capelli d'argento, vivificano e suscitano le più belle emozioni che i bambini ed i ragazzi possano riconoscere e conservare nel tempo”.

CONSEGNA DEI LIBRI AGLI ALUNNI PARTECIPANTI AL PROGETTO

A conclusione del progetto “Favole al telefono", tutti gli alunni partecipanti hanno ricevuto una copia del testo pubblicato dalla Casa Editrice Gemma Edizioni. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Patrizia Fiaschetti ha presenziato alle cerimonie di consegna svolte nei rispettivi plessi scolastici, alle quali hanno partecipato altresì la referente del progetto Annamaria Abbate ed i rappresentanti del Comune di Lariano: i piccoli alunni delle classi 2 A, 3 A e 4 A del plesso G. Galilei ubicato a Marconi hanno ricevuto i volumi il giorno lunedì 16 maggio, mentre martedì 17 maggio la consegna è avvenuta nel plesso L. da Vinci per le classi 2 A, 2 B e 4 A e mercoledì 18 maggio, nel plesso G.Galilei, per le classi 5 A e  5 B Galilei e 3 A Marconi; infine, giovedì 18 maggio, nel plesso A.Campanile, le copie sono state consegnate ai piccoli alunni della sezione F a.s. 2020-21 Campanile ed agli alunni delle classi 3 A e 3 E della Scuola Secondaria di I grado.

Emozionati e soddisfatti nel vedere concretizzato il loro lavoro, gli alunni hanno voluto esprimere nuovamente un caloroso ringraziamento alla Dirigente Scolastica che ha consentito loro di partecipare al progetto che ha permesso di mantenere, anche durante il difficile periodo della pandemia, il legame con i nonni, anch'essi costretti ad un necessario isolamento, ma che, attraverso il telefono,  sono riusciti a non spezzare quel "filo del cuore" ed a trasmettere emozioni e ricordi indelebili.

 GALLERIA FOTOGRAFICASELEZIONARE LA VOCE DI INTERESSE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

5 maggio 2022 "Un albero per il futuro"

 

Nell’ambito delle attività previste dal progetto "Un albero per il futuro" e dell’iniziativa “L’albero di Falcone”, questa mattina, alla presenza del Dirigente Scolastico dell’IC Lariano Prof.ssa Patrizia Fiaschetti e di alcuni docenti, gli alunni della classe 1 B della Scuola Secondaria di I grado “A.Campanile” hanno incontrato i Carabinieri per la Biodiversità Forestale. Dopo un breve intervento volto ad informare i ragazzi in merito allo stato di avanzamento dell’iniziativa sul territorio nazionale, nel piazzale antistante l’edificio scolastico si è tenuta una significativa cerimonia durante la quale sono state messe a dimora una piantina di ginestra ed una di gelso che, a seguito di geolocalizzazione, potranno essere individuate sul sito dedicato al progetto. A conclusione dell’incontro, le due rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri hanno fornito ai ragazzi le indicazioni necessarie per la cura dei due arbusti. Successivamente, nella stessa mattinata, anche le alunne e gli alunni delle classi 3 A e 3B della Scuola Primaria “C. Colombo”  hanno avuto la possibilità di incontrare i Carabinieri per la Biodiversità Forestale e vivere questa esperienza rilevante sia dal punto di vista ambientale che educativo.

 

 

Immagine1

5 Maggio- Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani


Il 5 Maggio ricorre la giornata mondiale dell’igiene delle mani… solo 24 ore per ricordare l’importanza di un gesto tanto semplice quanto essenziale per prevenire la diffusione di infezioni.​
Per l’edizione 2022, l’azienda Asl Roma 6, attraverso il gruppo di lavoro “Mani Pulite” ha voluto inviare un messaggio importante agli insegnanti, agli alunni ed alle loro famiglie per adottare comportamenti idonei di igiene delle mani nella vita quotidiana. E’ fondamentale che l’acquisizione delle norme di educazione sanitaria avvenga precocemente, affinché divengano parte integrante di un corretto stile di vita.
A tal proposito, nel nostro Istituto l’iniziativa ha coinvolto gli alunni della scuola dell’infanzia del plesso “C. Collodi”. Questa mattina, alla presenza del Dirigente Scolastico Prof.ssa Patrizia Fiaschetti e delle Dott.sse Nadia Lolli, Maria Paola Moscatelli, Marcella Ferrante ed Elisa Ferrelli sono state organizzate due sessioni di intervento rivolte ai piccoli alunni, uno nella fascia oraria antimeridiana ed uno in quella pomeridiana: i bambini hanno dapprima assistito alla proiezione di un video dedicato, successivamente hanno potuto cantare e mimare una divertente filastrocca per imparare i movimenti adeguati ad un’accurata igiene delle mani; ad essa è seguita un’attività di educazione all’immagine. Al termine delle sessioni, sono stati consegnati ad ognuno gli attestati di partecipazione. L’entusiasmo e la motivazione evidenti hanno caratterizzato questo momento altamente educativo. Si ringrazia la Dott.ssa Cinzia Sandroni promotrice del progetto e tutto il personale sanitario intervenuto.

Elezioni RSU

Si comunica che sono pubblicati in data odierna, all'albo sindacale, i risultati delle elezioni RSU del 05/06/07 aprile 2022.

Si ricorda il termine di 5 gg dalla data di pubblicazione per la presentazione di eventuali ricorsi alla Commissione elettorale (su seggi ed eletti).

 

2021 12 21 LIBRO2

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

2022 03 08 20 08 58 SALA GIUNTA

Immagine4

5 maggio 2022 - Un albero per il futuro

Screenshot at ott 02 18-57-11.pngFESTA DEI NONNI

2 ottobre 2022

 

Screenshot at nov 13 11-49-31.jpg

albero di Falcone2

copertina2

iscrizioni as 2024-25.png

Archivio Albo

Powered by mod LCA

as 2023-24 Locandina Open Day (4).jpg

Grigio Giocoso Scuola Post Instagram (1).jpg

Screenshot at ott 25 10-31-12.png

educazione civica

Sta per tornare la Giornata dei calzini spaiati: indossiamoli senza  vergogna per celebrare la diversità! - greenMe

Attività arhivio e plessi

  news verde

News Aggiornamento Covid 07/02/2022

DDIultimo

stopBullismo

Logo valutazione

sport di classe2   scuole aperte sport2

eTwinning

Immagine1

 

 

Vai all'inizio della pagina