SCUOLA PRIMARIA

Percorso Scuola Primaria

La scuola primaria o scuola elementare è la scuola in cui gli alunni, di età compresa fra i 5 e gli 11 anni circa, ricevono l'educazione primaria o elementare.

Cos'è

La scuola primaria tende alla valorizzazione dello stare bene con se stessi e con gli altri nel rispetto dell’unicità psico-fisica di ciascuno. La pratica professionale dei docenti aspira pertanto a far vivere agli alunni un’esperienza scolastica serena, a promuovere le potenzialità di relazione, di autonomia, di creatività e di apprendimento in un clima di accoglienza e valorizzazione delle diversità individuali. Fondamento della scuola primaria è la promozione di una partecipazione attiva degli alunni che li predisponga all’apprendimento, al piacere di imparare, al gusto di sapere, alla costruzione di una propria interpretazione della realtà e alla capacità di confronto con quella altrui.

La legislazione inerente la scuola primaria stabilisce le seguenti finalità:

promuovere il pieno sviluppo della persona nella unicità e singolarità della identità culturale;
educare alla convivenza, all’interazione, alla cooperazione;
promuovere l’alfabetizzazione di base;
sviluppare la capacità di assimilare le informazioni, collegarle, utilizzarle per produrre nuove conoscenze;
porre le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico;
educare al rispetto e alla protezione dell’ambiente naturale e del patrimonio culturale;
sensibilizzare alla cura della salute;
favorire l’incontro con le nuove tecnologie.

A cosa serve

La legislazione inerente la scuola primaria stabilisce le seguenti finalità:

promuovere il pieno sviluppo della persona nella unicità e singolarità della identità culturale;
educare alla convivenza, all’interazione, alla cooperazione;
promuovere l’alfabetizzazione di base;
sviluppare la capacità di assimilare le informazioni, collegarle, utilizzarle per produrre nuove conoscenze;
porre le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico;
educare al rispetto e alla protezione dell’ambiente naturale e del patrimonio culturale;
sensibilizzare alla cura della salute;
favorire l’incontro con le nuove tecnologie.

Come si accede

Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Procedure collegate all'esito

Portale UNICA del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Servizio online

Portale UNICA

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' LARIANO 00076 LARIANO

  • CAP

    00076

  • Orari
    • Richiedere maggiori informazioni in Segreteria
    • Orari

      dalle 8:00 alle 14:00

  • Rif.

    gasbarra.franca

  • indirizzo

    VIA COLLE CAGIOLI LARIANO 00076 LARIANO

  • CAP

    00076

  • Orari
    • Richiedere maggiori informazioni in Segreteria
    • Orari

      dalle 8:00 alle 14:00

  • Rif.

    gasbarra.franca

  • indirizzo

    VIA PO', 21 LARIANO 00076 LARIANO

  • CAP

    00076

  • Orari
    • Richiedere maggiori informazioni in Segreteria
    • Orari

      dalle 8:00 alle 14:00

  • Rif.

    gasbarra.franca

Programma di studio

Che cosa si studia
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:
– Italiano
– Lingua inglese
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019.
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda
2030 per lo sviluppo sostenibile.

Orario delle classi

Organizzazione e orari di funzionamento
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo di istruzione e della scuola dell’infanzia.
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria può variare in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie da 24 a 27 ore, estendendosi fino a 30 ore in base alla disponibilità di organico dei docenti. Per attivare una classe a 24 ore si deve raggiungere il numero minimo di 15 iscritti.
Le famiglie possono chiedere anche il tempo pieno di 40 ore settimanali; esso viene autorizzato in base alla disponibilità dei posti, dell’organico dei docenti e dei servizi disponibili nella singola scuola.
Le singole istituzioni scolastiche, sulla base della delibera del proprio consiglio di istituto, definiscono l’organizzazione dell’orario scolastico in sei o cinque giorni settimanali, con o senza rientri pomeridiani per le classi a 24, 27 e 30 ore.

Cosa serve

Iscrizione come da regolamento scolastico

Ulteriori informazioni

Contattare la segreteria

Contatti

Documenti

Piano dell'offerta formativa

Il piano dell'offerta formativa (in acronimo POF) dal 2015 piano triennale dell'offerta formativa (PTOF)

Modello autorizzazione uscite

Modello autorizzazione uscite da compilare in ogni sua parte dai docenti e una volta firmato da consegnare in didattica