STANDARD

Percorso Scuola secondaria di primo grado

La scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) ha una durata complessiva di tre anni. Si articola in un primo biennio e in un terzo anno di orientamento.

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,

stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).

Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.

A cosa serve

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio,a tra le sue finalità principali quella di sviluppare le capacità di autonomia dei ragazzi e delle ragazze , fornendo loro una preparazione adeguata per proseguire i successivi percorsi di studi e di formazione.

Le discipline di studio sono:

- Italiano

- Lingua inglese e seconda lingua comunitaria

- Storia

- Geografia

- Matematica

- Scienze

- Musica

- Arte e immagine

- Educazione fisica

- Tecnologia.

A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (introdotto con la legge 169 del 2008).

Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito o possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.

Come si accede

L'iscrizione avviene recandosi presso la Segreteria dell'Istituto e compilando il modulo direttamente su Iscrizioni on Line

Servizio online

Piattaforma iscrizione online del Ministero dell'Istruzione e del Merito - UNICA

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    VIA URBANO IV, 3, 00076 LARIANO (RM)

  • CAP

    00076

  • Orari

    ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
    La segreteria riceve esclusivamente nei seguenti giorni
    MERCOLEDI E GIOVEDI dalle ore 10:30 alle 12:00
    per le aperture pomeridiane vedi il file.

  • Rif.

    gasbarra.franca

Programma di studio

Discipline di studio
Il decreto ministeriale 254 del 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione) ha individuato le discipline di studio obbligatorie per gli studenti della scuola secondaria di primo grado:
– Italiano
– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia.
A queste discipline la legge 20 agosto 2019, n. 92 ha aggiunto l’insegnamento di Educazione civica, disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale. Inoltre, per gli studenti che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per un’attività alternativa tra quelle proposte dalla scuola o lo studio individuale assistito, oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata. Il decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 (articolo 5) ha individuato gli orari di insegnamento per ogni disciplina o gruppi di discipline sia per le classi a tempo ordinario, sia per quelle a tempo prolungato. Su richiesta delle famiglie, compatibilmente con le disponibilità di docenti all’interno della scuola e solo se non si verificano esuberi di personale, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere destinate al potenziamento della lingua inglese. Per gli alunni provenienti da Paesi esteri che devono impadronirsi delle abilità comunicative di base le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana. Le Indicazioni nazionali per il curricolo hanno fissato i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina.

Orario delle classi

Orari di funzionamento
Il decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 disciplina il funzionamento della scuola secondaria di primo grado.
L’orario annuale obbligatorio delle lezioni è di complessive 990 ore, corrispondenti a 29 ore settimanali più 33 ore annuali di approfondimento degli insegnamenti di materie letterarie.
In base alla disponibilità dei posti e dei servizi attivati, possono essere organizzate classi a tempo prolungato con un orario pari a 36 ore settimanali di attività di insegnamento, elevabili fino a 40 comprensive del tempo dedicato alla mensa.

Cosa serve

Iscrizione come specificato sulla piattaforma UNICA

Ulteriori informazioni

Contattare la segreteria

Contatti

Documenti

Piano dell'offerta formativa

Il piano dell'offerta formativa (in acronimo POF) dal 2015 piano triennale dell'offerta formativa (PTOF)

Modello autorizzazione uscite

Modello autorizzazione uscite da compilare in ogni sua parte dai docenti e una volta firmato da consegnare in didattica

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
Servizi